Nei dischi "Sotto 'o sole" del 1991 e "Ricomincio da 30" del 2008 sono presenti due versioni di questo brano registrate con un nuovo arrangiamento.
Significato della canzone
Il testo della canzone è ispirato alla figura della nonna di Pino, Concetta.
La storia di una donna anziana di un quartiere popolare, consapevole che per lei il tempo sta passando inesorabile (“'o tiempo d'e cerase è già fernuto”, le cerase può essere un riferimento anche alla canzone classica napoletana e quindi alla sua gioventù).
Stanca dagli anni che passano e di tutto quello che ha vissuto, per trovare un pò di sollievo le basterebbe buttare tutto il dolore in fondo al mare anche semplicemente con la fantasia ("E si vulesse Dio cu chesta fantasia jettasse tutt'e cose a mare...").
La donna viene descritta anche come simbolo di un popolo pieno di paure e per questo motivo cammina rasente sotto il muro ("dint'a stu tuppo niro ci stanno tutt'e paure 'e nu popolo ca cammina sotta 'o muro"): cammina in questo modo per non rimanere fregato come sempre.
TESTO Donna Cuncetta
Donna Cunce' parlate
donna Cunce' dicite
'o tiempo d'e cerase è già fernuto
dint'a stu tuppo niro
ci stanno tutt'e paure
'e nu popolo ca cammina sotta 'o muro
Donna Cunce' cacciate tutt'e ricordi 'a 'mpietto
Donna Cunce' alluccate pe' dispietto
E si vulesse Dio cu chesta fantasia
jettasse tutt'e cose a mare
mo' ca so' vecchia e dormo
nun pozzo cchiù fà niente
so' 'na pazza 'mmano a gente e tengo mente
Ma s'je fosse guaglione, je fosse capurione
e quando vott'o viento dic'a mia
e sulamente si vulesse Dio
Donna Cunce' cacciate tutt'e ricordi'a 'mpietto
donna Cunce' alluccate pe' dispietto